Competenza, Innovazione
ed Esperienza
Ambulatorio di Neurochirurgia Dr. med. Ciarpaglini
Competenza, Innovazione
ed Esperienza
Ambulatorio di Neurochirurgia Dr. med. Ciarpaglini
Trattamento microchirurgico della patologia degenerativa (ernie discali e stenosi lombari, cisti sinoviali, etc.), traumatica e tumorale del rachide lombare
READ MORE
Trattamento microchirurgico della patologia degenerativa (ernie discali e stenosi cervicali), traumatica e tumorale del rachide cervicale
READ MORE
Trattamento chirurgico dei tumori primari e metastatici del sistema nervoso centrale
LEGGI TUTTO
Le patologie spinali degenerative e tumorali vengono trattate con le piu’ moderne tecniche volte a minimizzare il trauma chirurgico ed a facilitare il decorso postoperatorio, riducendo i rischi di complicazioni.
READ MORE
1998-2004
Facoltà di Medicina all’Università di Bologna in Italia
2004-2010
Formazione specialistica neurochirurgica presso la Neurochirurgia di Modena (Dr. med. Pinna) e di Bologna (Dr. med. Frank)
2011
Riconoscimento FMH dei titoli specialistici di Neurochirurgia
2011-2015
Attività nell’unità di chirurgia spinale dell’Ospedale cantonale di Friburgo (Clinica ortopedica A1)
Dal 01.05.2015
Attività indipendente come “Belegarzt” per la Neurochirurgia all’Ospedale Lindenhof di Berna
G. Gilgen
E. Sies
.
Amministrazione
B. Ciarpaglini
Neurochirurgie Ciarpaglini ![]() Bremgartenstrasse 119 – 3012 Bern x ![]() Fax 031 302 98 80 x ![]() |
![]() Accessibilità alla praxis anche per sedie a rotelle ![]() Disponibilità di parcheggio ![]() Servizio di guardia: Servizio di guardia specialistica 24 ore su 24 con immediata presa incarico Pronto Soccorso Tel: +41 31 300 88 88 |
Rispondiamo alle vostre chiamate dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Per le urgenze al di fuori di questi orari, il Dr Ciarpaglini è reperibile attraverso il centralino dell’Ospedale Lindenhof al +41 31 300 88 11
Al fine di potere rispondere compiutamente alle richieste di consulenza, esse devono essere corredate di:
una lettera del medico inviante con il quesito diagnostico
i rapporti delle recenti CT o RM, se disponibili
i dati completi del paziente, in particolare i recapiti telefonici
Le consultazioni possono essere indifferentemente effettuate in una delle tre lingue nazionali: italiano, tedesco o francese, oltre che in lingua inglese
Il criterio di priorità si basa sull’urgenza del caso: per questo motivo, in caso di emergenza gli orari delle visite possono talora subire delle modifiche